Dicembre 16, 2022
L'articolo parla di: Energia, Green Economy
  • Home
  • >>
  • Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella transizione energetica

Con l’evoluzione dei sistemi energetici mondiali, l’intelligenza artificiale funge da catalizzatore essenziale per questa trasformazione.

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA o AI) ha rivoluzionato i servizi pubblici e le industrie creando macchine in grado di apprendere autonomamente, utilizzando i Big Data per creare strategie e soluzioni vantaggiose in tutti gli aspetti della vita. L’AI promette di rendere le nostre vite più efficienti che mai!

È per questo motivo che l’intelligenza artificiale è stata elogiata da molti come la forza trainante della transizione energetica, in grado di migliorare le condizioni di tutte le parti coinvolte in questo settore, siano esse produttori, distributori, ambiente, utenti o consumatori.

Come può l’IA rivoluzionare il settore energetico?

L’Intelligenza Artificiale (IA) si riferisce alla capacità delle macchine di svolgere compiti che in genere possono essere svolti solo dagli esseri umani, ad esempio riconoscere un’immagine o un suono e prendere una decisione. L’IA sta crescendo grazie all’incredibile velocità con cui la tecnologia avanza.

In sostanza, l’AI e la scienza dei dati sono una combinazione di tecniche, modelli matematici e algoritmi che analizzano grandi insiemi di dati per riconoscere “modelli” e prevedere potenziali risultati in scenari complessi a più variabili. Sfruttando la potenza dell’apprendimento automatico (Machine Learning) è in grado di fornire intuizioni preziose alle aziende e alle organizzazioni.

Sebbene l’automazione e l’intelligenza artificiale siano strettamente correlate, non devono essere confuse. I sistemi automatizzati funzionano in base a una serie di regole prestabilite ed eseguono sempre le stesse operazioni; l’intelligenza artificiale, invece, cerca modelli nei dati, “imparando” ogni giorno di più.

L’evoluzione dei sistemi energetici

Nel prossimo futuro assisteremo a un cambiamento rivoluzionario nei sistemi energetici globali, che si rifletterà in una crescente decentralizzazione e digitalizzazione degli impianti di produzione. Contemporaneamente, si prevede una sostanziale riduzione delle emissioni di carbonio.

Il settore dell’energia si trova sulla soglia di una necessaria transizione dai combustibili fossili, dato che l’aumento delle temperature continua a metterci sotto pressione per raggiungere i nostri obiettivi. La digitalizzazione di questo settore è diventata essenziale per portare avanti l’azione per il clima, ma come possiamo iniziare?

Per decarbonizzare, è essenziale passare a sistemi a emissioni quasi zero o zero. In questi sistemi, i settori dell’energia elettrica, dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia devono essere elettrificati all’unisono con una rete di telecomunicazioni interdipendente, affinché tutti lavorino insieme in modo armonioso.

Per raggiungere questo obiettivo, l’intero sistema energetico deve essere ottimizzato per creare un ambiente collaborativo che permetta a tutti i processi di funzionare correttamente. Questo crea spazio per i sistemi di monitoraggio e controllo che coordineranno con successo il trasporto pubblico, le reti elettriche, gli edifici e altri settori che richiedono grandi quantità di energia.

Grazie all’Intelligenza Artificiale, oggi siamo in grado di digitalizzare e automatizzare una serie di processi nel settore dell’energia, per un sistema efficiente ed economico che sia anche più ecologico. Grazie a sistemi software specializzati e collegati tra più settori dell’industria, le tecnologie digitali assicurano una condivisione continua delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell’uomo.

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, questi sistemi diventeranno più veloci ed efficienti, guidando il settore energetico nella sua trasformazione e introducendo nuovi miglioramenti in termini di prestazioni, modelli di lavoro e modelli di business.

L’IA come acceleratore della transizione energetica

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il settore energetico grazie all’utilizzo della raccolta dei dati, dell’elaborazione dei software e dell’automazione dei processi. Ora abbiamo bisogno di un modo per rendere disponibili queste tecnologie su scala più ampia; ciò potrebbe dare alla transizione energetica del nostro pianeta una maggiore velocità di progresso.

Incorporando e ottimizzando gli asset di intelligenza artificiale (AI) a livello globale, possiamo costruire sistemi più intelligenti che mai. L’IA ha il potenziale per ridurre drasticamente i costi a tutti i livelli di produzione; dalla creazione di nuovi modelli di lavoro alla riduzione delle spese di manutenzione grazie alla capacità di anticipare i problemi negli asset esistenti, questo significa miliardi di euro risparmiati in tutto il mondo – denaro che potrebbe essere reinvestito per rendere le catene di approvvigionamento energetico ancora migliori!

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore energetico

L’intelligenza artificiale è in grado di offrire possibilità illimitate, ma la sua applicazione più efficace è nel settore energetico.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare elettricità da fonti rinnovabili e successivamente distribuirla, ottimizzare le reti di distribuzione, gestire la domanda di energia e creare nuovi materiali e prodotti.

Utilizzando questi potenti strumenti, le aziende hanno un potenziale senza precedenti per rivoluzionare le loro attività con progressi tecnologici all’avanguardia.

Oggi l’AI è uno strumento perfetto per creare modelli meteorologici altamente precisi, incredibilmente utili per migliorare le prestazioni degli impianti fotovoltaici ed eolici. Questi dati non provengono solo da sensori installati in loco o da database che memorizzano le informazioni degli anni precedenti; ora possiamo anche utilizzare immagini satellitari in tempo reale per elaborare le informazioni.

In sostanza, utilizzando l’intelligenza artificiale, saremo in grado di ridurre drasticamente le emissioni ottimizzando le reti di trasmissione e migliorando la capacità di quelle esistenti.

La Redazione

Mi chiamo Giuseppe e sono il fondatore di GreenYourLife, un blog pensato per fornire informazioni e consigli utili per uno stile di vita più sostenibile. Sono nato e cresciuto in uno dei posti più belli del mondo, la Sardegna, e sono sempre stato attento alle tematiche ambientali.

Potrebbe interessarti:

Le 7 Forme di Energia