Google Earth, già noto per la sua straordinaria capacità di visualizzare in 3D la superficie terrestre, ha implementato il suo sistema con una notevole innovazione. Grazie all’aggiornamento della funzione Timelapse, gli utenti avranno la possibilità di osservare come il nostro pianeta sia mutato nel corso di quasi quattro decenni (tra il 1984 e il 2022).
Questo è possibile grazie all’introduzione di un nuovo elemento temporale, il livello temporale 4D, che permette di monitorare l’evoluzione di un’area nel corso del tempo. Le informazioni e le immagini raccolte da Google Earth mostrano una realtà in continua trasformazione, influenzata da eventi climatici e dall’impatto delle attività umane.

Inoltre, Google ha creato una libreria dedicata contenente oltre 800 video Timelapse pre-impostati, disponibili sia in 2D che in 3D, per consentire agli utenti di approfondire alcuni dei fenomeni più rilevanti che hanno caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta negli ultimi decenni.
I trend di ricerca degli italiani sulla sostenibilità
In occasione di questo importante aggiornamento, Google Earth ha anche condiviso i risultati di una ricerca relativa ai trend dei cittadini italiani in tema di sostenibilità. Tra marzo 2022 e marzo 2023, gli argomenti più ricercati sono stati “siccità”, “cambiamento climatico” e “scivolamento del terreno”.
Siccità
La siccità è considerata uno dei problemi più urgenti legati all’ambiente e al cambiamento climatico. Negli ultimi anni, diverse regioni italiane hanno registrato un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni, che si traducono in lunghi periodi di siccità con gravi conseguenze per l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico.
Cause della siccità:
- Aumento delle temperature
- Diminuzione delle precipitazioni
- Sfruttamento delle risorse idriche
Conseguenze della siccità:
- Difficoltà per l’agricoltura
- Problemi di approvvigionamento idrico
- Erosione e desertificazione del suolo
Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è uno dei temi più discussi a livello globale e riguarda tutte le nazioni del mondo. La ricerca di soluzioni sostenibili e la riduzione delle emissioni di gas serra sono fondamentali per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.
Cause del cambiamento climatico:
- Aumento delle emissioni di gas serra (CO2, CH4, N2O)
- Deforestazione e sfruttamento delle risorse naturali
- Consumo di combustibili fossili
Conseguenze del cambiamento climatico:
- Innalzamento del livello dei mari
- Aumento delle temperature medie
- Estinzione di specie animali e vegetali
Scivolamento del terreno
Il fenomeno dello scivolamento del terreno è una delle principali preoccupazioni in Italia, soprattutto a causa dell’urbanizzazione e della cementificazione. Le aree costiere e montane sono particolarmente a rischio, con gravi conseguenze per l’ecosistema e la sicurezza delle persone.
Cause dello scivolamento del terreno:
- Urbanizzazione e cementificazione
- Sfruttamento delle risorse idriche e del suolo
- Erosione e instabilità del terreno
Conseguenze dello scivolamento del terreno:
- Danni alle infrastrutture e agli edifici
- Minaccia per la sicurezza delle persone
- Impatto sulla biodiversità e sull’ecosistema
La funzione Timelapse in Google Earth: un’opportunità per comprendere il cambiamento
L’aggiornamento della funzione Timelapse in Google Earth offre un’opportunità unica per tutti gli utenti di osservare e comprendere le trasformazioni del nostro pianeta nel corso degli ultimi 40 anni. È possibile visualizzare gli effetti del cambiamento climatico, dell’urbanizzazione e dell’agricoltura sull’ambiente, nonché le conseguenze delle catastrofi naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche e alluvioni.
La grande quantità di dati raccolti e la disponibilità di video pre-impostati per 800 diverse aree geografiche permettono ai ricercatori e agli appassionati di esplorare i cambiamenti in atto sul nostro pianeta, così come di individuare nuove sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile.
Inoltre, la possibilità di confrontare le immagini del passato con quelle del presente mette in evidenza l’importanza di adottare politiche e comportamenti responsabili per la salvaguardia dell’ambiente e la preservazione delle risorse naturali.
Sicuramente, l’innovazione introdotta da Google Earth con la funzione Timelapse e il livello temporale 4D rappresenta un grande passo avanti nel monitoraggio e nella comprensione dell’evoluzione del nostro pianeta. Una maggiore consapevolezza delle tematiche ambientali e dei cambiamenti in corso potrebbe stimolare l’impegno di cittadini, istituzioni e imprese nella ricerca di soluzioni sostenibili e nella promozione di uno sviluppo eco-compatibile.
0 commenti