Aprile 8, 2023
L'articolo parla di: Ambiente, Smart Mobility
  • Home
  • >>
  • Batterie al magnesio: l’alternativa ecologica alle batterie al litio

Il mondo si sta avvicinando sempre più a un punto di svolta nella transizione verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Con gli Stati Uniti che destinano 2 mila miliardi di dollari per la riduzione delle emissioni e la promozione delle tecnologie verdi, è evidente che l’attenzione al cambiamento climatico e alle sue conseguenze siano diventate una delle priorità dell’agenda politica globale.

La mobilità elettrica rappresenta una parte fondamentale di tale cambiamento, con un crescente numero di veicoli elettrici (EV) che diventano disponibili sul mercato e con l’adozione di questi veicoli che cresce tra i consumatori. Tuttavia, la produzione delle batterie al litio utilizzate in quasi tutte le auto elettriche attuali pone qualche difficoltà dal punto di vista ecologico. In Italia, le batterie al magnesio potrebbero rappresentare un’alternativa ecologica alle batterie al litio, con minore impatto ambientale e costi di produzione contenuti.

Potrebbe interessarti: Auto elettriche 2035: siamo pronti a cambiare?

Le batterie al magnesio e i loro vantaggi

Le batterie al magnesio (Mg-ion) sono state brevettate nel 1999 e, rispetto alle batterie al litio (Li-ion), presentano diversi vantaggi che le rendono particolarmente promettenti nel contesto della transizione verde:

Minimo impatto ambientale

Il magnesio è un elemento abbondante sulla Terra ed è anche facilmente riciclabile, il che lo rende una scelta sostenibile per la produzione di batterie. Inoltre, la produzione di batterie al magnesio non richiede l’estrazione di materie prime rare, come il cobalto, che viene utilizzato nelle batterie al litio e che comporta problemi di sostenibilità e di approvvigionamento etico. Inoltre, le batterie al magnesio hanno bassa tossicità e sono più sicure dal punto di vista ambientale rispetto alle batterie al litio.

Costi di produzione contenuti

La produzione di batterie al magnesio ha costi inferiori rispetto alle batterie al litio. Il magnesio è meno costoso del litio, e la sua abbondanza permette di mantenere bassi i costi di approvvigionamento. Anche i costi di smaltimento e riciclo delle batterie al magnesio risultano inferiori a quelli del litio.

Parametri tecnici superiori

Le batterie al magnesio presentano una densità energetica maggiore rispetto alle batterie al litio, il che significa che possono immagazzinare più energia in un volume minore, rendendo le auto elettriche più leggere e aumentando la loro autonomia. Inoltre, le batterie al magnesio hanno una maggiore velocità di carica e una maggiore durata rispetto alle batterie al litio, migliorando ulteriormente le prestazioni dei veicoli elettrici.

Il problema delle batterie al magnesio in Italia

Nonostante questi vantaggi, le batterie al magnesio non hanno ancora trovato ampio spazio nel mercato delle auto elettriche. Secondo il professor Vito Di Noto, esperto di chimica dei materiali e delle batterie, il problema principale che impedisce l’adozione delle batterie al magnesio non è di natura tecnica, ma di natura economica e riguarda la ricerca in Italia.

Il Paese investe solamente l’1,4% del proprio PIL nella ricerca, un valore inferiore alla media OCSE del 2,4%. Questo significa che vi è una scarsa disponibilità di finanziamenti per lo sviluppo di nuove tecnologie e l’iterazione dei prototipi, precludendo la possibilità di commercializzare batterie al magnesio su larga scala.

Leggi anche: Quali sono le principali forme di mobilità sostenibile?

La necessità di maggiori investimenti nella ricerca e nello sviluppo

Per promuovere l’adozione delle batterie al magnesio come alternativa ecologica alle batterie al litio, sarebbe importante aumentare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo. Con maggiori risorse, i ricercatori potrebbero affrontare le sfide tecnologiche che ancora impediscono alle batterie al magnesio di competere pienamente con quelle al litio, come il miglioramento del rendimento energetico e l’ottimizzazione della durata.

Uno dei mezzi per aumentare gli investimenti potrebbe essere attraverso la creazione di consorzi tra università, centri di ricerca e industrie per promuovere il trasferimento tecnologico e lo scambio di conoscenze, così come avviene già in altri Paesi.

Opportunità di sviluppo industriale

L’adozione delle batterie al magnesio potrebbe anche aprire nuove opportunità per l’industria italiana dell’automobile e per i produttori di batterie. Con il crescente interesse verso la mobilità elettrica e sostenibile, la produzione e l’esportazione di batterie al magnesio potrebbero diventare una nuova fonte di sviluppo economico e occupazione nel Paese.

Inoltre, la promozione delle batterie al magnesio potrebbe rafforzare la posizione dell’Italia come leader nella lotta agli effetti del cambiamento climatico e nella promozione di soluzioni tecnologiche verdi.

Conclusione

Le batterie al magnesio rappresentano un’alternativa ecologica e sostenibile alle batterie al litio per i veicoli elettrici. Con vantaggi quali un minimo impatto ambientale, costi di produzione contenuti e parametri tecnici superiori, le batterie al magnesio potrebbero ridurre la dipendenza dalle risorse rare e migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici.

Tuttavia, l’Italia deve fare di più per promuovere la ricerca e lo sviluppo nell’ambito delle batterie al magnesio, aumentando gli investimenti e creando partenariati tra istituzioni accademiche, centri di ricerca e industrie. Solo in questo modo sarà possibile sfruttare il pieno potenziale delle batterie al magnesio e contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

La Redazione

Mi chiamo Giuseppe e sono il fondatore di GreenYourLife, un blog pensato per fornire informazioni e consigli utili per uno stile di vita più sostenibile. Sono nato e cresciuto in uno dei posti più belli del mondo, la Sardegna, e sono sempre stato attento alle tematiche ambientali.

Potrebbe interessarti: